La libertà fragile
Intorno al 2110 a.C. il re mesopotamico Ur- Nammu promulga un sistema di leggi che sancisce i diritti dei membri più deboli della società: orfani, vedove e poveri. Tre secoli dopo il sovrano babilonese Hammurabi emana un codice in cui viene riconosciuta agli schiavi e alle donne la personalità giuridica. Nel 1222 Sundjata Keïta, primo imperatore del Mali, proclama "ai quattro angoli del mondo" l'abolizione della schiavitù e il rispetto dei valori inalienabili della vita umana, della libertà individuale, della giustizia e della solidarietà. Sono occorsi molti secoli e diverse rivoluzioni perché questi princìpi di validità universale fossero ripresi dall'Occidente e riformulati nelle varie "Dichiarazioni dei diritti dell'uomo", che hanno profondamente segnato la formazione della coscienza collettiva contemporanea. Eppure, ancora oggi nelle nostre democrazie, che si fregiano di Carte costituzionali liberali e garantiste, non mancano scenari desolanti di brutale sfruttamento dell'uomo sull'uomo e di diritti calpestati, mentre stanno nascendo nuove forme di schiavitù, più subdole ma non meno disumane di quelle di un tempo. Convinto che solo alla luce del passato è possibile guardare in modo costruttivo al presente, Louis Godart, studioso di civiltà antiche, ripercorre le fasi cruciali della guerra millenaria condotta dagli "apostoli dell' homo socialis " contro ogni tipo di sopraffazione e di ingiustizia. Autori e pensatori quali Eschilo, Sofocle, Nicolas de Condorcet e Jean-Jacques Rousseau, insieme a coloro che hanno voluto cancellare gli orrori della seconda guerra mondiale, sono solo alcuni dei protagonisti di una storia che è iniziata oltre 4000 anni fa e ha generato diverse concezioni del diritto, tutte però accomunate dalla ricerca di una legge "giusta": dal testo scolpito sul Cilindro dell'imperatore persiano Ciro il Grande (539 a.C.) fino alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo firmata a Roma nel 1950, passando per quelle autentiche pietre miliari che furono la Magna Charta Libertatum , imposta nel 1215 dai baroni inglesi al loro sovrano, e la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino partorita dalla Rivoluzione francese. Si tratta di un cammino tutt'altro che lineare, irto di ostacoli e contrassegnato da esaltanti successi e brucianti sconfitte, e che tuttavia deve assolutamente continuare perché, ricorda Godart, la conquista dei diritti umani non è mai un risultato acquisito, ma l'obiettivo di una lotta che non conosce tregua.
1110620724
La libertà fragile
Intorno al 2110 a.C. il re mesopotamico Ur- Nammu promulga un sistema di leggi che sancisce i diritti dei membri più deboli della società: orfani, vedove e poveri. Tre secoli dopo il sovrano babilonese Hammurabi emana un codice in cui viene riconosciuta agli schiavi e alle donne la personalità giuridica. Nel 1222 Sundjata Keïta, primo imperatore del Mali, proclama "ai quattro angoli del mondo" l'abolizione della schiavitù e il rispetto dei valori inalienabili della vita umana, della libertà individuale, della giustizia e della solidarietà. Sono occorsi molti secoli e diverse rivoluzioni perché questi princìpi di validità universale fossero ripresi dall'Occidente e riformulati nelle varie "Dichiarazioni dei diritti dell'uomo", che hanno profondamente segnato la formazione della coscienza collettiva contemporanea. Eppure, ancora oggi nelle nostre democrazie, che si fregiano di Carte costituzionali liberali e garantiste, non mancano scenari desolanti di brutale sfruttamento dell'uomo sull'uomo e di diritti calpestati, mentre stanno nascendo nuove forme di schiavitù, più subdole ma non meno disumane di quelle di un tempo. Convinto che solo alla luce del passato è possibile guardare in modo costruttivo al presente, Louis Godart, studioso di civiltà antiche, ripercorre le fasi cruciali della guerra millenaria condotta dagli "apostoli dell' homo socialis " contro ogni tipo di sopraffazione e di ingiustizia. Autori e pensatori quali Eschilo, Sofocle, Nicolas de Condorcet e Jean-Jacques Rousseau, insieme a coloro che hanno voluto cancellare gli orrori della seconda guerra mondiale, sono solo alcuni dei protagonisti di una storia che è iniziata oltre 4000 anni fa e ha generato diverse concezioni del diritto, tutte però accomunate dalla ricerca di una legge "giusta": dal testo scolpito sul Cilindro dell'imperatore persiano Ciro il Grande (539 a.C.) fino alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo firmata a Roma nel 1950, passando per quelle autentiche pietre miliari che furono la Magna Charta Libertatum , imposta nel 1215 dai baroni inglesi al loro sovrano, e la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino partorita dalla Rivoluzione francese. Si tratta di un cammino tutt'altro che lineare, irto di ostacoli e contrassegnato da esaltanti successi e brucianti sconfitte, e che tuttavia deve assolutamente continuare perché, ricorda Godart, la conquista dei diritti umani non è mai un risultato acquisito, ma l'obiettivo di una lotta che non conosce tregua.
9.99 In Stock
La libertà fragile

La libertà fragile

by Louis Godart
La libertà fragile

La libertà fragile

by Louis Godart

eBook

$9.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Intorno al 2110 a.C. il re mesopotamico Ur- Nammu promulga un sistema di leggi che sancisce i diritti dei membri più deboli della società: orfani, vedove e poveri. Tre secoli dopo il sovrano babilonese Hammurabi emana un codice in cui viene riconosciuta agli schiavi e alle donne la personalità giuridica. Nel 1222 Sundjata Keïta, primo imperatore del Mali, proclama "ai quattro angoli del mondo" l'abolizione della schiavitù e il rispetto dei valori inalienabili della vita umana, della libertà individuale, della giustizia e della solidarietà. Sono occorsi molti secoli e diverse rivoluzioni perché questi princìpi di validità universale fossero ripresi dall'Occidente e riformulati nelle varie "Dichiarazioni dei diritti dell'uomo", che hanno profondamente segnato la formazione della coscienza collettiva contemporanea. Eppure, ancora oggi nelle nostre democrazie, che si fregiano di Carte costituzionali liberali e garantiste, non mancano scenari desolanti di brutale sfruttamento dell'uomo sull'uomo e di diritti calpestati, mentre stanno nascendo nuove forme di schiavitù, più subdole ma non meno disumane di quelle di un tempo. Convinto che solo alla luce del passato è possibile guardare in modo costruttivo al presente, Louis Godart, studioso di civiltà antiche, ripercorre le fasi cruciali della guerra millenaria condotta dagli "apostoli dell' homo socialis " contro ogni tipo di sopraffazione e di ingiustizia. Autori e pensatori quali Eschilo, Sofocle, Nicolas de Condorcet e Jean-Jacques Rousseau, insieme a coloro che hanno voluto cancellare gli orrori della seconda guerra mondiale, sono solo alcuni dei protagonisti di una storia che è iniziata oltre 4000 anni fa e ha generato diverse concezioni del diritto, tutte però accomunate dalla ricerca di una legge "giusta": dal testo scolpito sul Cilindro dell'imperatore persiano Ciro il Grande (539 a.C.) fino alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo firmata a Roma nel 1950, passando per quelle autentiche pietre miliari che furono la Magna Charta Libertatum , imposta nel 1215 dai baroni inglesi al loro sovrano, e la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino partorita dalla Rivoluzione francese. Si tratta di un cammino tutt'altro che lineare, irto di ostacoli e contrassegnato da esaltanti successi e brucianti sconfitte, e che tuttavia deve assolutamente continuare perché, ricorda Godart, la conquista dei diritti umani non è mai un risultato acquisito, ma l'obiettivo di una lotta che non conosce tregua.

Product Details

ISBN-13: 9788852025389
Publisher: MONDADORI
Publication date: 05/08/2012
Sold by: ARNOLDO MONDADORI - EBKS
Format: eBook
File size: 3 MB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews