Storia delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo, v. 8
"Abbiamo guidati i nostri lettori fino alla fine dei XIV secolo, in quest'importante periodo facendoci una costante legge di tener dietro non solo alle rivoluzioni dei diversi popoli dell'Italia, ma ancora alla generale politica dell'Europa, ed ai rapporti di tutte le nazioni d'oltremonti cogl'Italiani. Chiederemo adesso licenza ai lettori, come abbiamo chiesto in fine del precedente secolo, di trattenerci alquanto con noi per dare un'occhiata allo spazio percorso.
Queste considerazioni sui decorsi tempi non ci saranno cagione di perfetta soddisfazione. [4] Grandi imprese si condussero a fine in questo secolo da uomini sommi che si presentano sulla scena; grandi virtù, grandi delitti, ed in particolar modo un grande sviluppamento dell'umano ingegno occuparono alternativamente la nostra attenzione. Per altro un solo pensiero non si vede riempire ed animare tutti gli spiriti; nè si sente che le rivoluzioni degli stati e le passioni degli uomini tendano verso un solo scopo; ed il secolo per avventura più ricco d'Italia in grandi scrittori, in pensatori profondi, in uomini d'ogni maniera grandissimi, non ha un determinato carattere. Non è già così che si presentano alla nostra memoria gli uomini del secolo dodicesimo e tredicesimo, con quella loro energia di libertà, con quell'ardente desiderio di possanza e di gloria. La storia di tutte le città era in allora quasi la medesima, la vita d'ogni uomo rassomigliava in allora alla vita del suo concittadino, non per un eguale riposo, ma per una attività della stessa natura; tutti tendevano con forza allo stesso scopo, tutti rapidamente avanzavano sulla stessa via, e l'intera nazione aveva un grande carattere, non già solamente perchè contava molti egregi uomini, ma perchè [5] ogni uomo, dal più grande fino al più oscuro, aveva ricevuto dalla natura una doviziosa eredità.
Nel secolo quattordicesimo gl'individui si staccano molto più dalla folla, e richiamando sopra di sè l'universale attenzione la signoreggiano colle loro grandi intraprese, col loro ingegno, coi loro delitti; ma intanto la nazione, cui appartengono, non si vede avanzare di pari passo, e mentre essi risplendono come fuochi erranti e s'aggirano per ogni lato, i varj popoli, cui dovrebbero servire di guida, si smarriscono ne' tortuosi sentieri della politica, s'avanzano e ritrocedono, e mentre alcuni tendono alla libertà, altri s'accostano al dispotismo: l'immoralità e la religione, la superstizione e la filosofia, il coraggio e la pusillanimità, sono dominanti a vicenda, onde giunti al fine dell'intero secolo mal saprebbesi dire quali progressi siansi fatti.
I primi capi d'opera della lingua italiana appartengono al quattordicesimo secolo; ella nacque, per così dire, con lui, ed il poema di Dante cominciò nel primo anno del secolo: il Petrarca ed il Boccaccio, ed altri gentili poeti di minor nome appartengono interamente a questo [6] secolo[1]. Pure la recente scuola perde tutt'ad un tratto la sua fecondità; la letteratura italiana si ferma, l'invenzione pare proscritta, l'immaginazione viene incatenata dall'erudizione, nojosi copisti subentrano ai poeti originali, e non sanno produrre che sonetti, canzoni e fredde allegorie modellate sui trionfi del Petrarca; la difficoltà del metro da loro adoperato agghiaccia ogni ispirazione, il pensiere ricusa d'annicchiarsi nell'angusta periferia cui vuole ridursi, niuno tratta la poesia epica o drammatica, e coloro che si occupano della lirica, non hanno nè immaginazione, nè entusiasmo, nè sensibilità. Finalmente le muse italiane ammutoliscono affatto, ed in sul declinare del secolo più omai non rimane un solo ingegno che onori la lingua volgare, che di già esaurita e corrotta deve dormire un altro secolo prima che venga richiamata a creare nuove cose.
[7]
L'antichità era stata scoperta; e compresi da santo rispetto per la medesima gl'Italiani tentarono di farle occupare il posto de' tempi presenti. Lo studio delle lingue morte aveva tutt'ad un tratto sospesa la vita presso una nazione così proclive a prendere nuove forme. Coll'idioma de' passati secoli, e ponendosi a lato agli estinti, si pretese di acquistar gloria; come se l'inspirazione potesse giammai animare una lingua che non risuonò mai in fondo del cuore nella intimità delle domestiche relazioni, una lingua che il figlio non udì uscir dalla bocca della madre, l'amante da quella dell'amica; una lingua che non eccita la commozione del popolo, e che non può sollevare, nè affascinare la moltitudine. Molti uomini di alto ingegno impararono a pensare, a sentire, a parlare come Cicerone, Tito Livio e Virgilio. Ottennero di apparire ombre dei corpi dell'antichità;
1117492339
Storia delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo, v. 8
"Abbiamo guidati i nostri lettori fino alla fine dei XIV secolo, in quest'importante periodo facendoci una costante legge di tener dietro non solo alle rivoluzioni dei diversi popoli dell'Italia, ma ancora alla generale politica dell'Europa, ed ai rapporti di tutte le nazioni d'oltremonti cogl'Italiani. Chiederemo adesso licenza ai lettori, come abbiamo chiesto in fine del precedente secolo, di trattenerci alquanto con noi per dare un'occhiata allo spazio percorso.
Queste considerazioni sui decorsi tempi non ci saranno cagione di perfetta soddisfazione. [4] Grandi imprese si condussero a fine in questo secolo da uomini sommi che si presentano sulla scena; grandi virtù, grandi delitti, ed in particolar modo un grande sviluppamento dell'umano ingegno occuparono alternativamente la nostra attenzione. Per altro un solo pensiero non si vede riempire ed animare tutti gli spiriti; nè si sente che le rivoluzioni degli stati e le passioni degli uomini tendano verso un solo scopo; ed il secolo per avventura più ricco d'Italia in grandi scrittori, in pensatori profondi, in uomini d'ogni maniera grandissimi, non ha un determinato carattere. Non è già così che si presentano alla nostra memoria gli uomini del secolo dodicesimo e tredicesimo, con quella loro energia di libertà, con quell'ardente desiderio di possanza e di gloria. La storia di tutte le città era in allora quasi la medesima, la vita d'ogni uomo rassomigliava in allora alla vita del suo concittadino, non per un eguale riposo, ma per una attività della stessa natura; tutti tendevano con forza allo stesso scopo, tutti rapidamente avanzavano sulla stessa via, e l'intera nazione aveva un grande carattere, non già solamente perchè contava molti egregi uomini, ma perchè [5] ogni uomo, dal più grande fino al più oscuro, aveva ricevuto dalla natura una doviziosa eredità.
Nel secolo quattordicesimo gl'individui si staccano molto più dalla folla, e richiamando sopra di sè l'universale attenzione la signoreggiano colle loro grandi intraprese, col loro ingegno, coi loro delitti; ma intanto la nazione, cui appartengono, non si vede avanzare di pari passo, e mentre essi risplendono come fuochi erranti e s'aggirano per ogni lato, i varj popoli, cui dovrebbero servire di guida, si smarriscono ne' tortuosi sentieri della politica, s'avanzano e ritrocedono, e mentre alcuni tendono alla libertà, altri s'accostano al dispotismo: l'immoralità e la religione, la superstizione e la filosofia, il coraggio e la pusillanimità, sono dominanti a vicenda, onde giunti al fine dell'intero secolo mal saprebbesi dire quali progressi siansi fatti.
I primi capi d'opera della lingua italiana appartengono al quattordicesimo secolo; ella nacque, per così dire, con lui, ed il poema di Dante cominciò nel primo anno del secolo: il Petrarca ed il Boccaccio, ed altri gentili poeti di minor nome appartengono interamente a questo [6] secolo[1]. Pure la recente scuola perde tutt'ad un tratto la sua fecondità; la letteratura italiana si ferma, l'invenzione pare proscritta, l'immaginazione viene incatenata dall'erudizione, nojosi copisti subentrano ai poeti originali, e non sanno produrre che sonetti, canzoni e fredde allegorie modellate sui trionfi del Petrarca; la difficoltà del metro da loro adoperato agghiaccia ogni ispirazione, il pensiere ricusa d'annicchiarsi nell'angusta periferia cui vuole ridursi, niuno tratta la poesia epica o drammatica, e coloro che si occupano della lirica, non hanno nè immaginazione, nè entusiasmo, nè sensibilità. Finalmente le muse italiane ammutoliscono affatto, ed in sul declinare del secolo più omai non rimane un solo ingegno che onori la lingua volgare, che di già esaurita e corrotta deve dormire un altro secolo prima che venga richiamata a creare nuove cose.
[7]
L'antichità era stata scoperta; e compresi da santo rispetto per la medesima gl'Italiani tentarono di farle occupare il posto de' tempi presenti. Lo studio delle lingue morte aveva tutt'ad un tratto sospesa la vita presso una nazione così proclive a prendere nuove forme. Coll'idioma de' passati secoli, e ponendosi a lato agli estinti, si pretese di acquistar gloria; come se l'inspirazione potesse giammai animare una lingua che non risuonò mai in fondo del cuore nella intimità delle domestiche relazioni, una lingua che il figlio non udì uscir dalla bocca della madre, l'amante da quella dell'amica; una lingua che non eccita la commozione del popolo, e che non può sollevare, nè affascinare la moltitudine. Molti uomini di alto ingegno impararono a pensare, a sentire, a parlare come Cicerone, Tito Livio e Virgilio. Ottennero di apparire ombre dei corpi dell'antichità;
0.99 In Stock
Storia delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo, v. 8

Storia delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo, v. 8

by J.C.L. Simondo Sismondi
Storia delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo, v. 8

Storia delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo, v. 8

by J.C.L. Simondo Sismondi

eBook

$0.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

"Abbiamo guidati i nostri lettori fino alla fine dei XIV secolo, in quest'importante periodo facendoci una costante legge di tener dietro non solo alle rivoluzioni dei diversi popoli dell'Italia, ma ancora alla generale politica dell'Europa, ed ai rapporti di tutte le nazioni d'oltremonti cogl'Italiani. Chiederemo adesso licenza ai lettori, come abbiamo chiesto in fine del precedente secolo, di trattenerci alquanto con noi per dare un'occhiata allo spazio percorso.
Queste considerazioni sui decorsi tempi non ci saranno cagione di perfetta soddisfazione. [4] Grandi imprese si condussero a fine in questo secolo da uomini sommi che si presentano sulla scena; grandi virtù, grandi delitti, ed in particolar modo un grande sviluppamento dell'umano ingegno occuparono alternativamente la nostra attenzione. Per altro un solo pensiero non si vede riempire ed animare tutti gli spiriti; nè si sente che le rivoluzioni degli stati e le passioni degli uomini tendano verso un solo scopo; ed il secolo per avventura più ricco d'Italia in grandi scrittori, in pensatori profondi, in uomini d'ogni maniera grandissimi, non ha un determinato carattere. Non è già così che si presentano alla nostra memoria gli uomini del secolo dodicesimo e tredicesimo, con quella loro energia di libertà, con quell'ardente desiderio di possanza e di gloria. La storia di tutte le città era in allora quasi la medesima, la vita d'ogni uomo rassomigliava in allora alla vita del suo concittadino, non per un eguale riposo, ma per una attività della stessa natura; tutti tendevano con forza allo stesso scopo, tutti rapidamente avanzavano sulla stessa via, e l'intera nazione aveva un grande carattere, non già solamente perchè contava molti egregi uomini, ma perchè [5] ogni uomo, dal più grande fino al più oscuro, aveva ricevuto dalla natura una doviziosa eredità.
Nel secolo quattordicesimo gl'individui si staccano molto più dalla folla, e richiamando sopra di sè l'universale attenzione la signoreggiano colle loro grandi intraprese, col loro ingegno, coi loro delitti; ma intanto la nazione, cui appartengono, non si vede avanzare di pari passo, e mentre essi risplendono come fuochi erranti e s'aggirano per ogni lato, i varj popoli, cui dovrebbero servire di guida, si smarriscono ne' tortuosi sentieri della politica, s'avanzano e ritrocedono, e mentre alcuni tendono alla libertà, altri s'accostano al dispotismo: l'immoralità e la religione, la superstizione e la filosofia, il coraggio e la pusillanimità, sono dominanti a vicenda, onde giunti al fine dell'intero secolo mal saprebbesi dire quali progressi siansi fatti.
I primi capi d'opera della lingua italiana appartengono al quattordicesimo secolo; ella nacque, per così dire, con lui, ed il poema di Dante cominciò nel primo anno del secolo: il Petrarca ed il Boccaccio, ed altri gentili poeti di minor nome appartengono interamente a questo [6] secolo[1]. Pure la recente scuola perde tutt'ad un tratto la sua fecondità; la letteratura italiana si ferma, l'invenzione pare proscritta, l'immaginazione viene incatenata dall'erudizione, nojosi copisti subentrano ai poeti originali, e non sanno produrre che sonetti, canzoni e fredde allegorie modellate sui trionfi del Petrarca; la difficoltà del metro da loro adoperato agghiaccia ogni ispirazione, il pensiere ricusa d'annicchiarsi nell'angusta periferia cui vuole ridursi, niuno tratta la poesia epica o drammatica, e coloro che si occupano della lirica, non hanno nè immaginazione, nè entusiasmo, nè sensibilità. Finalmente le muse italiane ammutoliscono affatto, ed in sul declinare del secolo più omai non rimane un solo ingegno che onori la lingua volgare, che di già esaurita e corrotta deve dormire un altro secolo prima che venga richiamata a creare nuove cose.
[7]
L'antichità era stata scoperta; e compresi da santo rispetto per la medesima gl'Italiani tentarono di farle occupare il posto de' tempi presenti. Lo studio delle lingue morte aveva tutt'ad un tratto sospesa la vita presso una nazione così proclive a prendere nuove forme. Coll'idioma de' passati secoli, e ponendosi a lato agli estinti, si pretese di acquistar gloria; come se l'inspirazione potesse giammai animare una lingua che non risuonò mai in fondo del cuore nella intimità delle domestiche relazioni, una lingua che il figlio non udì uscir dalla bocca della madre, l'amante da quella dell'amica; una lingua che non eccita la commozione del popolo, e che non può sollevare, nè affascinare la moltitudine. Molti uomini di alto ingegno impararono a pensare, a sentire, a parlare come Cicerone, Tito Livio e Virgilio. Ottennero di apparire ombre dei corpi dell'antichità;

Product Details

BN ID: 2940148786917
Publisher: Lost Leaf Publications
Publication date: 10/22/2013
Sold by: Barnes & Noble
Format: eBook
File size: 1 MB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews